31.3.23

La mobilità del futuro di Vincent Callebaut

Timber Mobility: futuristici concept per la mobilità del futuro, ideati dallo studio Vincent Callebaut Architecture di Parigi. Ambizioso progetto di ricerca e sviluppo altamente estetico, dal design biomimetico ed ecologico. Velivoli a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), navi interurbane, aliscafi, sui fiumi, e altre navette su terra, aria e acqua per un’offerta di trasporto pubblico multimodale. 

“La mobilità del futuro sarà più diversificata, più intelligente, più condivisa, più pulita e più verde. Le città devono tornare a essere per le persone, non per le auto” spiega il talentuoso architetto belga trasferito a Parigi. “Il nostro team di architetti, assistito dall’Intelligenza Artificiale, ha immaginato 5 prototipi di veicoli aerodinamici e collettivi che si battono per una mobilità pacifica. 

Il prototipo più ambizioso di Callebaut, il Timber eVTOL, (foto) che reinventa il velivolo a decollo e atterraggio verticale (VTOL) alimentato da energia elettrica o a idrogeno, che si limita a singoli veicoli o taxi, mira a trasportare molti passeggeri sulle linee urbane di autobus volanti, fino a 10 e 20 persone a orari prestabiliti. 

Gli aliscafi aiutano a prevenire la perdita di slancio, rimuovendo l'attrito e la resistenza delle onde dallo scafo, sollevandolo e mantenendolo in equilibrio, fuori dall'acqua, grazie alla portanza di un set di ali profilate. Nelle diverse opere di Vincent Callebaut pubblicate da Futurix, spunta nel 2017 Nautilus Eco-Resort, eco-architecture biomimetica da sogno.

24.3.23

Digit, il robot bipede di nuova generazione

L’ultima versione di Digit, della statunitense Agility Robotics ora ha le mani e occhi animati con Led, per migliorare ‘l'interazione umana con il robot’ che mostra adesso cambi di direzione e altre azioni, ai colleghi umani. Sebbene possa camminare e accovacciarsi, la sua funzione consiste ad eseguire azioni ripetitive di logistica, come raccogliere contenitori e posarli sul nastro trasportatore. 

Digit, il primo robot multiuso incentrato sull'uomo realizzato per il lavoro logistico, ha la taglia e la forma di un essere umano: 175 cm per circa 65 kg. Tra gli aggiornamenti più entusiasmanti della prossima generazione di Digit ci sono le mani, di nuova concezione ottimizzati per afferrare e spostare contenitori di plastica, che si trovano nei magazzini di e-commerce e spedizione. 

“Abbiamo deciso di creare robot che possano lavorare nei nostri spazi insieme a noi. Ciò li rende più efficaci in un mondo costruito per le persone” spiega Jonathan Hurst, direttore tecnico di Agility Robotics. Digit sale e scende dai marciapiedi, si ferma quando percepisce una persona o un ostacolo sul suo cammino, aggirandola, e non solo.

Utilizza un linguaggio del corpo diretto, e il movimento degli occhi per indicare in quale direzione sta per svoltare. Lo stesso Elon Musk è convinto che un giorno ci saranno più robot umanoidi che esseri umani. Lo ha dichiarato all’Investor Day di Tesla. Futurix aveva già pubblicato nel 2021 Digit, verso il robot magazziniere? Con relativo video HD.

Digit humanoid video HD

17.3.23

Hypershell, l’esoscheletro aumenta le prestazioni

Dimentica sostanze e bevande energetiche. L’esoscheletro Hypershell Omega della startup Hexoshell di Shanghai, trasferisce nelle gambe la potenza di un cavallo, che consente di correre fino a 20 km/h e di compensare 30 kg di peso, per arrampicarsi più in alto senza affaticarsi. 1,8 kg da trasportare ripiegato sullo zaino, mentre sensori di intelligenza artificiale garantiscono movimenti fluidi. 

Combinando robotica, intelligenza artificiale e un unico motore con otto giunti passivi, l'esoscheletro vanta ben nove diverse modalità di funzionamento, e la capacità di apprendere e adattarsi all'andatura di chi lo indossa, su qualunque terreno stia attraversando.  

Ha un design semplice che avvolge la vita con una cintura e le cosce con cinghie. L’algoritmo risponde ai movimenti muscolari di chi lo indossa in millisecondi, e l'intelligenza artificiale apprende i propri movimenti in tempo reale. È in fase di lancio su Kickstarter.

16.3.23

Hypershell video 4K

11.3.23

Anrealage, gli abiti cambiano colore a Parigi

Lo stilista Kunihiko Morinaga fondatore del marchio giapponese Anrealage, ha creato la sorpresa con abiti che cambiano colore, alla settimana della moda di Parigi. Una fusione di moda e tecnologia ottenuta con capi di tessuti e materiali fotocromatici, che cambiano se esposti alla luce solare e ai raggi UV. Look bianchi immacolati che grazie a colori fotosensibili, cambiano attraverso le stagioni. 

"Poiché l'intensità della luce solare naturale è in continua evoluzione, i colori cambiano costantemente", spiega Kunihiko Morinaga. Abiti, vestaglie, giacche, gonne, pantaloni e cappotti, bianchi, con motivi geometrici, pois, quadri, righe e colori che appaiano per magia, quando scansionati dalla luce UV, con fondo musicale del ‘Bolero’ di Ravel (video). Spettacolare! 

I capi ritornano al colore originale dopo circa tre minuti dall'emissione della luce UV. La sfilata riflette metaforicamente un concetto più ampio, dimostrando come le cose non sono sempre come sembrano, e come le prospettive possono cambiare se messe sotto una luce diversa, proprio nello stesso modo in cui i capi si trasformano sotto la luce UV.

Anrealage video HD

5.3.23

Cadillac SocialSpace, soggiorno su quattro ruote

Il futuristico concept car SocialSpace Cadillac, elettrico a guida autonoma, mira al totale rilassamento dei suoi sei passeggeri, grazie al lussuoso interno avvolgente, e ai sensori che regolano temperatura, umidità, illuminazione, il rumore ambientale, persino i profumi in base al loro umore, e non solo. È dotato di un sistema di intelligenza artificiale a bordo, con riconoscimento vocale e gestuale. 

Il design minimalista esterno riflette la sua attenzione al comfort dei passeggeri, piuttosto che all'aerodinamica. L'ampio tetto in vetro collega i viaggiatori al loro ambiente esterno, e gli conferisce un interno alto e spazioso. I sottili finestrini neri incastonati sui lati non solo rafforzano la pulizia della carrozzeria, ma limitano la visibilità all'interno del veicolo, offrendo una maggiore privacy. 

La cabina ha un divano avvolgente e una poltrona relax che occupano tre delle pareti dell’abitacolo. Il concept si configura come una lounge mobile con un'unica porta a forbice, che si apre sul lato destro del veicolo per consentire l'accesso alla cabina. Della stessa società futurix aveva già pubblicato nel 2021 La Cadillac volante della General Motors e relativo video HD.

Cadillac SocialSpace video 4K