19.6.25
12.6.25
Overture, il nuovo Concorde?
25 anni dopo l’ultimo volo dell’iconico Concorde, il recente ordine esecutivo sulla revoca dei voli supersonici sopra gli Stati Uniti, firmato dal presidente Donald Trump riporterà in auge i voli super veloci? La statunitense Boom Supersonic in Colorado presenta Overture, che ha infranto la barriera del suono senza boom, e promette un Londra-New York in meno di tre ore. Il nuovo Concorde?
Il supersonico Overture con quattro turbojet e le ali a delta volerà a Mach 1,7 (2.100 km/h), sarà più silenzioso, e offrirà più comodità del Concorde, grazie a una fusoliera dal diametro più ampio. Tre grandi compagnie aeree come American Airlines, United Airlines e Japan Airlines hanno già diramato prenotazioni.
Boom reinventa la cabina di pilotaggio combinando tecnologie all’avanguardia per migliorare la sicurezza. “Credo da tempo che Overture sia il legittimo successore del Concorde, dopo aver sperimentato la cabina di pilotaggio ben progettata e piacevole da pilotare“, afferma Mike Bannister, ex Chief Concorde Pilot per British Airways.
Overture è dotato di un avanzato sistema di visione a realtà aumentata per il decollo e l'atterraggio, eliminando la necessità del muso pendulo utilizzato sul Concorde. Le visualizzazioni a realtà aumentata sono fornite da un dispositivo indossabile e dal display di volo principale del pilota.
Pubblicato da
Christian de Poorter
alle
19:27
0
commenti
Etichette design, high-tech, interfacce, realtà aumentata, tecnologia
7.6.25
Futuristico centro culturale di Zaha Hadid Architects in Cina
Una sinfonia di eleganti superficie curve degli ampi tetti del futuro centro culturale e artistico, come interpretazione delle celebri tegole ceramiche Celadon grigio-verde giada, della dinastia Song. Ecco il progetto vincente del celebre studio di Zaha Hadid Architects che immagina il futuro dell’arte sulle rive del fiume Cao'e, nella città di Shaoxing in Cina: una meraviglia architettonica sensuale!
Un complesso progettato per ospitare una varietà di spettacoli di opera, danza, teatro e musica sinfonica, e destinato ad ospitare un Grande Theatro da 1.400 posti, un museo storico di 7.500 m² e una galleria d’arte digitale di 10 mila m². Il tutto racchiuso sotto ampi tetti che fondono armoniosamente l’architettura contemporanea con l'antica tradizione.
Inoltre, pannelli fotovoltaici (FV) saranno integrati nel progetto del tetto per contribuire a soddisfare il fabbisogno energetico dell'edificio. Le geometrie avanzate della struttura creano zone di "ombreggiatura a mensola" che ridurranno l'apporto di calore solare. Ospiterà anche produzioni locali e internazionali di opera, danza e teatro.