10.7.25

Jetpack, il futuro dell’avventura subacquea?

La startup XiaoTuna di Hong Kong lancia su Kicstarter, un jetpack subacqueo per immersioni più facili e sicure che mai. Il futuristico zaino dal piacevole design, che può anche ospitare una bombola da due litri (foto), vola sott'acqua in qualsiasi direzione. Una coppia di moduli a getto consente di navigare sott'acqua, fino a una velocità massima di 1,5 metri al secondo. Il futuro dell’avventura subacquea? 

Per l'utente che non vuole usare il telecomando, è previsto un sistema di controllo automatico della velocità basato sull'intelligenza artificiale, grazie ai movimenti del corpo. La profondità massima di immersione di 20 metri, è sufficiente a coprire le esigenze di una classica immersione. Lo zaino di 9 kg previsto in tre taglie è in lega di alluminio e PVC, mentre la batteria ha un'autonomia da 45 a 90 minuti.

Jetpack video HD

3.7.25

Geometrico Vilnius airport terminal di Zaha Hadid Architects

Vincitore del concorso per la progettazione del nuovo terminal arrivi dell’aeroporto di Vilnius in Lituania, il noto studio Zaha Hadid Architects (ZHA) svela il suo progetto basato sul rombo, significato simbolico della mitologia baltica, ispirato alla geometria triangolare dei sodai, strutture riconosciute come patrimonio culturale della Lituania. Il tutto ricoperto da un bel tetto in legno plissettato. 

I lucernari ricavati nella struttura della copertura illuminano gli interni del terminal con luce naturale (foto). Lo spazio è progettato per essere pratico e facile da esplorare. Le persone possono muoversi in modo naturale e sapere sempre dove si trovano intuitivamente. Vetrate, ventilazione e sistemi intelligenti si adattano ai flussi dei passeggeri. Pannelli solari saranno installati sul tetto del terminal e sulle strutture adiacenti.

27.6.25

Saildrone per monitorare gli oceani

La californiana Saildrone progetta e sviluppa tecnologie autonome avanzate, per monitorare e salvaguardare gli oceani, dal Grande Nord all'Oceano Antartico e Artico, fino all'occhio di un uragano. I Saildrone senza pilota sono controllati tramite connessione satellitare. La Marina degli Stati Uniti contrasta persino il traffico di droga e la pesca illegale. Verso nuove frontiere nella scienza oceanica? 

Gli oceani che coprono il 70% del pianeta determinano il meteo, il clima e la produttività marina. I droni oceanici autonomi offrono l'opportunità di acquisire dati in tempo reale durante una missione, come la temperatura dell’aria e l’umidità relativa, la pressione barometrica, la velocità e la direzione del vento, la temperatura e la salinità dell’acqua, la temperatura della superficie del mare, e ben altro. 

I Saildrone lunghi 7 metri alimentati da energia eolica e solare, che viaggiano a velocità comprese tra tre e cinque nodi, sono sotto la costante supervisione di un pilota umano via satellite. Sono gli unici in grado di raccogliere dati sopra e sotto la superficie del mare, tra cui il conteggio dei pesci, la valutazione delle risorse alimentari e il monitoraggio delle specie in via di estinzione.