2.12.23

L’inedito futuro Ospedale di Cremona

Un gesto architettonico inedito. Un cerchio perfetto, un abbraccio ai protagonisti in onore del ritorno alla bellezza, una parte mentale anche della cura. Ecco il progetto vincitore del futuro Ospedale di Cremona, dello studio Mario Cucinella Architects, che propone un nuovo modello di architettura sanitaria, dal quale emerge una visione olistica della salute. Un nuovo punto di riferimento per il futuro. 

Sarà una "città nella città" dove molteplici funzioni e relazioni trovano spazio in un'unica infrastruttura complessa. Partendo dalla concezione dell’utente come centro del sistema ospedaliero, la progettazione avviene attraverso principi di empatia, creatività e comprensione delle esigenze della persona in cura, dello staff sanitario e dei visitatori. 

L'edificio ospedaliero immerso nel verde segue un andamento semi circolare, che abbraccia uno specchio d’acqua centrale come punto cardine del parco della salute, alternate a zone di biodiversità animale e vegetale, e in grado di ospitare anche eventi e attività. Il progetto è caratterizzato da l'illuminazione naturale, il rapporto con la natura, i livelli di rumore negli ambienti e la qualità dell'aria. 

Invece della tipologia classica, l’innovativa disposizione inclinata delle camere favorisce lo scambio visivo tra il personale del corridoio, e i pazienti a letto con vista sul parco (foto). “Non solo luogo di cura ma anche spazio sociale e di svago” spiega Mario Cucinella, come l’anello per attività ludico-sportive e pista da jogging, che percorre la sommità dell’edificio. Sarà pronto entro la fine del 2024.

Futuro Ospedale di Cremona 4K

25.11.23

P-12 Shuttle, l’aliscafo vola sull’acqua a 55 km/h

L’innovativo aliscafo elettrico P-12 Shuttle, prodotto dal costruttore svedese Candela Marine Tech, più veloce del mondo, che vola sull’acqua a 55 km/h, sta ridefinendo il trasporto per via navigabile, come valida alternativa al trasporto pubblico terrestre. Il P-12 da 30 passeggeri, farà parte del sistema di trasporto pubblico di Stoccolma dal 2024. Una nuova era sostenibile nel trasporto acquatico? 

"Oggi in molte città le strade sono congestionate mentre i corsi d'acqua, la più antica infrastruttura dell'umanità, non sono utilizzati per gli spostamenti veloci", spiega il fondatore di Candela Gustav Hasselskog. La nuova navetta sarà disponibile in tre varianti: P-12 Shuttle, P-12 Business e P-12 Voyager, con interni per uso personale, o per operazioni commerciali (foto). 

Grazie ai profili alari immersi (hydrofoils) a una certa velocità lo scafo fuoriesce dalla superficie, e vola a 30 nodi riducendo la resistenza nel silenzio più assoluto, e il consumo di energia dell’80%, senza generare scia dietro la barca, molto utile ad esempio per Venezia. 

A bordo è previsto uno spazio per biciclette, passeggini e sedie a rotelle. L'imbarco rapido e semplice sarà disponibile tramite una rampa di prua automatica estensibile (foto). Sull’argomento Futurix aveva pubblicato nel 2021 il bel progetto CAPTN Valero, piattaforma galleggiante elettrica trasparente con relativo video HD.

P-12 Shuttle video 4K