16.9.23
10.9.23
Tension Instrument Concert Hall
L’elegante facciata sinuosa di questa sala da concerto, rende omaggio al Guggenheim di Bilbao di Frank Gehry. Vincitore del Gold A’ Design Award 2023, il progetto dello studio cinese Lihan, annidato all'incrocio tra quartieri storici e moderni, crea un nuovo punto di riferimento culturale per Praga. L’interno è un'orchestrazione di balconi curvi che suddividono lo spazio in segmenti unici.
I caratteristici dispositivi in legno curvato dividono lo spazio in elementi unici, che vengono poi utilizzati per creare diversi livelli di posti a sedere e balconi, che si affacciano sul palco, al centro della sala. La musica si irradia rimbalzando sulle pareti curve in modo irregolare, creando riverberi e ritardi unici.
Una sensazione altrettanto accattivante per le orecchie quanto per gli occhi. Le pareti curve a sbalzo sono state ottenute combinando acciaio e legno lamellare a strati incrociati. "La tensione è una proprietà materiale che crea sia musica che architettura", spiega l’architetto cinese Lihan Jin.
3.9.23
Airbus DragonFly, verso la fine dei piloti?
Ispirato alla biomimetica e la visione fenomenale della libellula, che vede a 360° e riconosce punti di riferimento, Airbus ha sviluppato una tecnologia in grado di generare autonomamente un nuovo piano di volo, di comunicare con il centro di controllo, e atterrare su qualsiasi aeroporto, con sensori, telecamere sul muso dell'aereo, e l’intelligenza artificiale. Un altro passo verso la fine dei piloti?
Oltre l’autonomia un aereo intelligente! Durante un volo di prova tra Limoges e Lione, l’Airbus A350-1000 ha simulato l’incapacità dei piloti. A questo punto gli algoritmi del dimostratore DragonFly, hanno elaborato in tempo reale un nuovo piano di volo, generato una sintesi vocale per dialogare con il centro di controllo: “Abbiamo un problema”. Insomma un dirottamento inedito con atterraggio automatico e persino fino sul rullaggio: un aereo capace di prendere decisioni da solo.
Come la libellula che esamina l'ambiente circostante, e adatta di conseguenza il suo volo, in mancanza di piloti, DragonFly rileva il problema e seleziona automaticamente l'aeroporto più adatto, verso cui reindirizzare l'aereo. La vista di una libellula funziona molto più rapidamente di quella di un essere umano, motivo per cui Airbus ha progettato un sistema che combina sensori, algoritmi di visione artificiale e calcoli di guida, per rendere molto più semplice l'atterraggio in condizioni di scarsa visibilità.
Pubblicato da
Christian de Poorter
alle
17:58
0
commenti
Etichette design, high-tech, interfacce, tecnologia