31.5.25

Robot ATMO Caltech video HD

24.5.25

Incat Hull 096, il più grande traghetto elettrico mai costruito

L’australiana Incat ha varato ufficialmente nel suo cantiere in Tasmania l’’Hull 096, il più grande traghetto elettrico a batteria mai costruito al mondo. In alluminio, lungo 130 metri di accattivante design, con una capacità di 2.100 passeggeri e 225 veicoli, questa rivoluzionaria nave, collegherà Buenos Aires e l'Uruguay, attraverso il Río de la Plata. Il futuro del trasporto marittimo sostenibile?

“Questo è un giorno storico, non solo per Incat, ma per il futuro del trasporto marittimo. Questa nave cambia le regole del gioco", ha affermato Robert Clifford, presidente di Incat. In Norvegia la compagnia di navigazione del primo ferry elettrico, indica di aver ridotto i suoi costi dell'80%. Il catamaran vanterà inoltre, un ponte duty-free di 2.300 m², il più grande in opera. 

La nave è dotata di oltre 250 tonnellate di batterie, e di un sistema di accumulo di energia (ESS) con una capacità installata di oltre 40 megawatt ora. l'ESS, quattro volte più grande di qualsiasi altra installazione marittima precedente al mondo, è collegato a otto idrogetti elettrici, per una velocità di crociera di 46 km/h.

Incat Hull 096 video HD

20.5.25

Otto Aviation Phantom 3500, il primo jet senza finestrini

Sembra arrivare dal futuro, il Phantom 3500 della statunitense Otto Aviation, il primo jet privato senza finestrini più aerodinamico mai costruito. Utilizza la rivoluzionaria tecnologia del flusso laminare sulla fusoliera, con un consumo di carburante inferiore del 50%. Dei display digitali ad alta definizione visualizzano le immagini esterne, favorendo un'esperienza visiva panoramica immersiva. 

I passeggeri godono di una vista mozzafiato e ininterrotta del cielo e del paesaggio, sulle pareti della cabina e persino sul soffitto come mai prima d'ora. La progettazione di aeromobili tradizionali è stata a lungo limitata dall'elevata resistenza aerodinamica, dall'elevato consumo di carburante e dall'aumento dei costi operativi. “La nostra tecnologia a flusso laminare completo apre inoltre la strada a un ciclo di miglioramenti delle prestazioni, come la riduzione del 35% della resistenza aerodinamica.” 

L'inserimento di finestrini infatti viola l'integrità strutturale della fusoliera, creando punti deboli dove le sollecitazioni possono concentrarsi. Inoltre gli oblò interferiscono con il flusso d'aria sulla superficie, aumentando la resistenza aerodinamica. Una nuova svolta per il futuro dell'aviazione? Si prevede che il Phantom 3500 entrerà in servizio entro il 2030.

Phantom video 4K

 

15.5.25

L’NV1 vola sull’acqua a 80 km/h

L’aliscafo elettrico NV1 con tecnologia hydrofoil da sei posti della canadese ENVGO, rivoluziona l'esperienza di navigazione, volando sull’acqua a 80 km/h con nessuna scia, basso rumore zero emissioni, e un design aerodinamico con un mix di curve eleganti. La batteria da 80 kWh promette 120 km di autonomia, e supporta la ricarica rapida a corrente continua (foto). Una nuova era nella nautica elettrica?

L’assetto di volo controllato da un software, effettua 250 regolazioni al secondo, semplificando la navigazione. I comandi touchscreen sono abbinati a un volante, mentre un sistema di visione surround a 360° è in grado di evitare le collisioni. Lo scafo da 8,3 metri di lunghezza in fibra di carbonio ospita persino a bordo un pilone per lo sci nautico.

NV1 video HD

8.5.25

Volonaut Airbike, arriva la superbike volante

A chi non piacerebbe volare come un uccello? Ecco la bici volante ideata dall’Ing. polacco Omasz Patan della Startup Volonauto. Un progetto diventato virale sul Web per il suo design da fantascienza. Niente eliche rotanti, ma propulsione a getto, niente ruote ma un telaio minimalista, scocca in fibra di carbonio, che si muove fino a 200 km/h. Rivoluzione in atto o solo un’altra fantasia di Star Wars? 

La posizione di guida unica con visuale libera a 360 gradi aiuta il pilota a fondersi in una sensazione di completa libertà. Il design futuristico e prestazioni da capogiro, promettono di trasformare il concetto di volo individuale. Il prodotto si distingue per la sua leggerezza estrema di soli 30 kg, paragonato alla moto tradizionale. 

Volonaut Airbike non è un prototipo confinato solo a semplici rendering, ma da prove pertinenti di volo. Un sofisticato computer di bordo garantisce il controllo automatico durante il volo. È dotato di un sistema di stabilizazzione per il volo stazionario. l’assenza di eliche rotanti, che migliora la sicurezza e la versatilità, specialmente in ambienti ristretti.

Volonaut Airbike video 4K

3.5.25

SeaPods, futuristiche case galleggiante

Ecco i SeaPods le futuristiche case con design da navicelle spaziale, galleggiante come gli iceberg, della Ocean Builders di Panama, progettate dall’architetto olandese Koen Olthuis. Un lussuoso interno minimalista su tre piani di 77 m² con estese vetrate panoramiche, sostenute da un pilastro su una base galleggiante a treppiede, che le mantiene stabile in acqua, mentre i droni forniscono cibo e medicine. 

I SeaPods danno un nuovo significato alla vita in riva all'oceano. L’era dell’Homo Acquaticus? Il design del SeaPod si basa sulle forme e sui materiali delle conchiglie marine, dalla forma organica e naturalmente resistenti. I SeaPods potrebbero rappresentare un nuovo modo di vivere in armonia con gli ecosistemi costieri. 

Ogni SeaPod comprende una camera da letto principale, un soggiorno, una cucina, un bagno, un patio e un capiente ripostiglio. Gli ospiti avranno poi in dotazione un anello intelligente che permette di sbloccare le porte, aprire le finestre o accendere la radio e le luci. 

SeaPods video HD