19.11.25

L'originale Museo d'arte contemporanea di BIG-Bjarke Ingels Group

Il nuovo Museo d'arte contemporanea a Suzhou in Cina, progettato da BIG-Bjarke Ingels Group lungo le rive del lago Jinji, si  presenta come un'armoniosa sinfonia di nastri intrecciati ispirato alle gronde in tegole dell'architettura tradizionale cinese. Rivestite in vetro curvo e acciaio inox dai toni caldi, le facciate riflettono l'ambiente circostante, fondendo la struttura con il cielo e il lago: un' reinterpretazione contemporanea dei giardini storici di Suzhou. 

Il museo organizza i suoi spazi in dodici padiglioni interconnessi, uniti da linee di copertura ondulate. "Suzhou è la culla del giardino cinese", osserva l'architetto Bjarke Ingels, descrivendo il museo come "un giardino di padiglioni e cortili". Il museo accoglie i visitatori in un'ampia piazza pubblica e si estendono fino al lago Jinji, offrendo viste che possono essere ammirate anche dalla vicina ruota panoramica. All'interno la luce naturale filtra attraverso lucernari. 

L’architettura del museo è un dialogo sorprendente tra tradizione locale e linguaggio contemporaneo. La struttura si sviluppa come un villaggio di dodici padiglioni interconnessi, uniti sotto un tetto fluido le cui dolci ondulazioni riecheggiano le gronde in tegole. 

11.11.25

Mobi Toyota, la prima elettrica autonoma per bambini

Toyota presenta Mobi, la prima capsula elettrica a guida autonoma per bambini al mondo, al Japan Mobility Show 2025 di Tokyo. L'originale veicolo presenta un accattivante e raffinato design a bolla giocoso con colori vivaci. Direzione, velocità, navigazione nel traffico, rilevamento ostacoli, sono gestiti dall'intelligenza artificiale di bordo. La calotta a bolla si apre verso l'alto come una porta ad ala di gabbiano. 
Nella parte anteriore in alto due "orecchie" fungono da sensori avanzati della capsula, mentre occhi con due faretti a Led lampeggiano, e si animano per conferire personalità. Non appena il bambino è allacciato, può parlare con l'assistente AI chiamato UX Friend, che fornisce al giovane conducente istruzioni intuitive, risponde alle domande e parla con lui durante il viaggio. Per ora, Mobi è un prototipo brillante e curioso. 
Toyota ha fornito solo dettagli generali sulla struttura e sui materiali del veicolo. La carrozzeria sarà probabilmente realizzata in plastica leggera o in materiali compositi. L'idea di un bambino che viaggia da solo in un veicolo a guida autonoma è un futuro che sta ancora prendendo forma, suscitando meraviglia ma anche preoccupazione, e importanti interrogativi sugli standard di sicurezza e sulla responsabilità legale. Infatti Toyota è rimasta in silenzio su quando prevede di condurre test su strada con bambini a bordo.

8.11.25

Architettura da fantascienza di Zaha Hadid Architects

Il sinuoso edificio dalla facciata scultorea dello Yidan Center, progettato da Zaha Hadid Architects, nel quartiere culturale di Shenzhen in Cina, sembra concepito come una megastruttura aliena per un film di fantascienza. Ispirato ai canyon della regione, è caratterizzato da un enorme vuoto al centro che inonda di luca naturale l'interno, dove terrazze e balconi si affacciano  all'aperto. il design dello Yidan Center promuove la connettività e l'interazione, sfumando al contempo il confine tra interno ed esterno. 

Giardini rigogliosi accompagnano i visitatori dal livello stradale verso l'interno, creando una fluida transizione tra esterno e interno. Una volta completato, lo Yidan Center sarà rivestito da facciate in vetro e lamelle orizzontali. Zaha Hadid Architects spera che l'edificio diventi un polo culturale per l'innovazione dell'apprendimento a Shenzhen. lo Yidan Center comprenderà spazi per la ricerca accademica, eventi culturali e mostre. 

Giardini verdeggianti e curati conduranno i visitatori dalle strade circostanti fino alla base di questo spazio all'aperto. Il nuovo edificio fungerà da sede centrale della Chen Yidan Foundation e dello Yidan Prize, organizzazioni dedicate alla promozione dell'apprendimento permanente e dell'innovazione nell'istruzione. lo Yidan Center rafforza l'affermazione di Shenzhen come meta culturale ed educativa.

4.11.25

Progetti futuristici generati dall'intelligenza artificiale, in Corea


Dalla futuristica ricerca generata dall’intelligenza artificiale della coreana YUHA.AI.STUDIO spiccano il robot quadrupede volante, dal design minimalista con accattivante leggerezza visiva, di cui il video vanta ben 8,8 milioni di visualizzazioni, e il nuovo drone personale da 4,3 milioni di visualizzazioni che se dovesse andare in produzione effettivamente funzionante, potrebbe rivoluzionare gli spostamenti individuali.