Urban Aeronautics, futuristica auto volante
Raffinato design d’eccezione per il nuovo CityHawk, eVTOL a decollo e atterraggio verticale da 5 posti elettrico, alimentato da celle a combustibile a idrogeno, riprogettato, dall’israeliana Urban Aeronautics, che mira a rivoluzionare la mobilità in città. Il CityHawk non ha ali o le eliche esterne dei soliti eVTOL, ma rotori controrotanti intubati, e atterrano la dove non possono farlo gli elicotteri.
Con un esterno compatto senza ali, e un sistema brevettato di rotori Fancraft interamente chiuso, il CityHawk di 7,7 metri di lunghezza è in grado di sfrecciare a una velocità massima di 241 km/h, con un'autonomia di circa 160 km. È in grado di atterrare ovunque senza infrastrutture specializzate, anche la dove gli elicotteri non possono atterrare vicino al luogo dell'incidente.
Il CityHawk è sviluppato con un alto livello di automazione. Un sistema di sensori a 360 gradi ad alta fedeltà consente il supporto del pilota durante il volo, per ridurre il suo carico di lavoro, e riducendo inoltre i tempi di addestramento iniziale. Sono previsti più modelli, dall’aerotaxi alla consegna merci e le ambulanze (foto).
Le consegne sono previste entro il 2026. “Il prezzo dovrebbe essere ben al di sotto di quello di un'auto di lusso, inferiore a 200 mila dollari, spiega Haran Ben-Eliahou, Vice Presidente di Urban Aeronautics. Nel 2021 sull'argomento, Futurix aveva pubblicato XPeng HT aero X2, arriva la supercar volante cinese, con relativo video HD.



My blog in english and other languages
Nessun commento:
Posta un commento