Arriva il film fotovoltaico trasparente
Finestre che generano energia, smartphone che si ricaricano da soli, segnaletica stradale e display publicitari energeticamente autosufficienti: le possibili applicazioni col nuovo film fotovoltaico trasparente, della start-up francese Wysips (What you see is a photovoltaic surface) del gruppo Sunpartner, sono numerose. Un’innovazione di grande utilità nel settore di cellulari e tablet, dove il limite negli smartphone come l’iPhone è l’autonomia. Consumano parecchia energia e le batterie si esauriscono in fretta. Fine dei caricatori? Il film sottile e flessibile, da 0,1 a 0,5 mm di spessore, alterna migliaia di microscopiche strisce di lenti semi cilindriche a dei sensori solari ultrasottili, che consentono di ottenere una trasparenza pressoché perfetta del 90% (vedi foto). Grazie alle proprietà ottiche delle lenti, i raggi luminosi si concentrano sulle strisce di celle solari. Una soluzione semplice e poco costosa, che non supera 1 € per un display di smartphone. “Il nostro scopo è di trasformare ogni oggetto che ha bisogno d’energia, in mini centrale solare” spiega Ludovic Deblois, il giovane presidente di Sunpartner e co-fondatore di Wysips. Un possibile risparmio energetico non indifferente, se si pensa che 800 milioni di pile sono vendute in Francia ogni anno.
 


 
 My blog in english and other languages
My blog in english and other languages 
 Post
Post
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento