Kinect può pesare una persona a distanza
Stimare il peso a vista d’occhio non è facile ne preciso. Ebbene, analizzando la corporatura di una persona con il noto sensore Kinect di Microsoft, l’algoritmo messo a punto dall’Eurocom, una scuola d’ingegneria del tecnopolo di Sophia Antipolis vicino a Nizza, legando il peso alle misure del corpo, è in grado di calcolare il peso di un soggetto con una precisione del 97%. L’algoritmo si basa su sei misure del corpo individuate da Kinect: l’altezza, la lunghezza e la circonferenza delle braccia, della vita, delle gambe e del collo, e su un database antropometrico statunitense di 28.000 persone. Jean-Luc Dugelay di Eurocom e Carmelo Verlardo per la sua tesi di laurea, lavoravano su un’applicazione biometrica destinata alla sicurezza, e un po’ per caso hanno deciso di aggiungere il peso. La NASA è direttamente interessata a questa ricerca. Infatti, uno dei problemi più difficili da risolvere, è calcolare con esattezza il peso degli astronauti durante una missione spaziale, per l’assenza di gravità. La perdita di massa corporea nello spazio può arrivare fino al 15%. Anche le farmacie sarebbero interessate, sostituendo le tradizionali bilance, e pure gli sviluppatori d’applicazioni Kinect, che potrebbero inserire il peso degli utenti nei loro software, come la personalizzazione dell’avatar di un giocatore.


My blog in english and other languages
Nessun commento:
Posta un commento