![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhEtFvb4QV4yyuIcDRcV3a9nJVU7JN8Zm8pA8qpjPSeLJn1OhdANc0h308q3EzMF4JzrCtfFAp-aP7jHmFQ8zbHkptgtViO1qK8EALUYktX-BC4lX4vJ9OTUVnZfDQl-D5yUS2eijvzlFU/s400/Plastic+Logic+Reader+blog.jpg)
Se ne parla da anni, e dopo il debutto deludente dell’e-book, ci siamo. Ecco finalmente una proposta concreta dalla californiana
Plastic Logic, con il primo prototipo al mondo di reader sottile, leggero, resistente, quasi un foglio A4. Il lettore a basso consumo, si basa sulla tecnologia dell’inchiostro elettronico e-ink, offrendo una grande leggibilità, pari alla qualità della carta stampata, e quindi senza la stanchezza della lettura a video. Può essere aggiornato in tempo reale via wireless, e il lettore potrà scegliere le notizie di suo interesse per un giornale su misura. Il Plastic Logic Reader avrà una memoria interna di centinaia di pagine, e potrà visualizzare giornali, riviste e libri con cambio pagina a touchscreen, una rivoluzione per i vecchi quotidiani: gli alberi ringraziano. La sua uscita sul mercato è prevista per la meta del 2009, e il primo quotidiano su e-paper potrebbe essere il San Francisco Chronicle. La tecnologia sviluppata dai ricercatori dell’
Università di Cambridge in Gran Bretagna, inserisce i transistor su substrati flessibili di plastica. E così il prossimo passo, speriamo, dovrebbe essere una schermo flessibile arrotolabile! Guardate il video sotto.
Nessun commento:
Posta un commento