21.2.25
Difficile rimanere insensibile davanti all’adorabile lampada emozionale di Apple, ispirata dall’iconico logo Luxo jr. della Pixar fondata da Steve Jobs, capace di esprimere stati d’animo attraverso i movimenti. La lampada, spinge anche il bicchiere per ricordare di bere e persino balla a ritmo di musica, aprendo una coinvolgente interazione con i nostri oggetti. Una nuova robotica domestica più umana?
La strada è aperta e il futuro della robotica targata Apple, potrebbe riservare sorprese ancora più ambiziose! Elegnt non è un prototipo di prodotto, ma invece un esperimento di laboratorio sociale, che progetta movimenti espressivi e funzionali per robot non antropomorfi. Esprime emozioni con i suoi movimenti. È il primo robot espressivo: sembra vivo!
Per la Apple “Comportamenti non verbali come postura, gesti e sguardi sono fondamentali per trasmettere stati d'animo, sia in modo conscio che inconscio, nell’interazione umana. il design dei movimenti robotici dovrebbe integrare qualità espressive come intenzione, attenzione ed emozioni”
Una lampada che può trasmettere gioia, esitazione, inclinare la testa per mostrare curiosità, o persino tristezza abbassandola, è molto più coinvolgente di una che esegue solo dei compiti funzionali. I robot simili agli umani non hanno bisogno di corpi umanoidi. Devono solo essere espressivi.
La lampada di Apple intelligente a tutti gli effetti integra l’Intelligenza artificiale. Può essere gestita con i gesti o a voce, e risponde anche alle domande con la voce di Siri. La lampada è dotata di assistente vocale, proiettore e altoparlanti integrati, così puoi ascoltare musica e guardare video. Dietro questi movimenti naturali si nasconde un complesso sistema di sensori e meccanismi.
Il progetto si basa su un braccio robotico con sei gradi di libertà, che consente un'ampia gamma di movimenti. La lampada è dotata di una luce Led, di un proiettore laser e di due telecamere. In conclusione, non servono una voce umana né un corpo, una testa o un viso simili a quelli umani affinché un robot riesca a indurre un essere umano a relazionarsi con lui.
15.2.25
Flying Whales, verso la rivoluzione dei trasporti merci
Immaginate un enorme pallone ad elio di 200 metri con un diametro di 50 metri, una stiva di 96 metri e una capacità di carico di ben 60 tonnellate, maggiore e con un quinto del costo di consegna merci di un aereo cargo, come l’Airbus Beluga XL. Ecco il dirigibile del futuro della startup francese Flying Whales, che mira a rivoluzionare il trasporto merci. Rinascita dei dirigibili per prodotti e passeggeri?
Il dirigibile che si muoverà con tre dozzine di eliche elettriche a fino a 100 km/ e 3000 metri di altezza, avrà una struttura rigida composta da una costruzione a traliccio di travi composite ricoperta da un tessuto innovativo. La stiva di carico lunga 96 metri larga 7 metri nel ventre del dirigibile consentirà di caricare e scaricare i container da terra o da navi tramite cavi idraulici, senza necessità di atterrare.
L'idea di spostare merci e aiuti umanitari in zone difficili da raggiungere, senza strade, ferrovie e porti, in seguito a terremoti e catastrofe, è significativo. È persino previsto col progetto Flying Care di trasportare un intero ospedale prefabbricato autonomo, offrendo l'assistenza sanitaria accessibile in zone isolate, per superare l'isolamento medico.
I dirigibili potrebbero essere utilizzati per raccogliere tronchi d'albero senza toccare il suolo. Al momento infatti, costruire strade per trasportare legname costa più della risorsa stessa. Per non parlare dell'impatto ecologico dei convogli di camion.
Per viaggiare, i primi modelli utilizzeranno La propulsione ibrida per azionare le eliche lungo la fusoliera, ma l’obiettivo futuro è di passare rapidamente a un sistema completamente elettrico, utilizzando una cella a combustibile a idrogeno, che potrà essere trasportata nel dirigibile stesso.
9.2.25
Deep Robotics Lynx, spettacolare robot quadrupede su ruote
Veloce, è in grado di saltare, arrampicarsi su terreni impervi e ripidi, ruscelli, neve, fare salti mortali all'indietro e altre folli mosse di danza. Ecco lo spettacolare robot quadrupede Lynx su ruote, con intelligenza artificiale incarnata della cinese Deep Robotics, e una mobilità senza precedenti, che apre un mondo di possibilità per missioni di salvataggio, e l'assistenza in ambienti difficili.
Oltre a svolgere attività di ricerca e ispezione su terreni accidentati come quelli post-terremoto, questo robot a quattro zampe è in grado anche di salvare persone, in tutte le condizioni atmosferiche. Offre una velocità di 17 km/h e un'autonomia di 15 km. Lynx osserva l'ambiente circostante con una telecamera frontale grandangolare, vanta connettività Wi-Fi e il GPS integrato lo aiuta a orientarsi. Costerà 17 mila dollari.
Pubblicato da
Christian de Poorter
alle
11:14
0
commenti
Etichette design, high-tech, robotica, tecnologia
Lynx video 4K
Pubblicato da
Christian de Poorter
alle
11:13
0
commenti
Etichette design, high-tech, robotica, tecnologia
2.2.25
Land Aircraft Carrier, futuristica mobilità terra-aria
Sembra arrivato dal futuro il concept presentato dalla cinese XPeng AeroHT, all’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas (CES) di Un veicolo modulare che combina un van elettrico ibrido a sei ruote, con un drone che emerge dalla parte posteriore come la farfalla dalla sua crisalide. Un portaerei terrestre unico. Una proposta costosa per ricchi o la promessa di una nuova era di viaggi ibridi terra-aria?
Questo nuovo concetto di trasporto modulare emerge come simbolo dell’ambizione di XPeng AeroHT, di integrare perfettamente il trasporto aereo e terrestre, rafforzando il suo obiettivo di diventare un leader globale nella tecnologia di decollo e atterraggio verticale elettrico. Il Van a 4 posti a trazione integrale, ha 6 ruote e funzioni di fuoristrada, e può trasformarsi persino in un comodo camper.
Le porte a doppia anta si aprono automaticamente nella parte posteriore al tocco di un pulsante. Land Aircraft Carrier funge anche da stazione di ricarica mobile per il velivolo. Il drone realizzato in fibra di carbonio presenta una cabina di pilotaggio biposto, e un cockpit panoramico in fibra di carbonio con sei rotori con eliche e bracci pieghevoli.
Si guida con un joystick, ma a quanto pare, è abbastanza facile da pilotare, con il controllo a leva singola che assicura un funzionamento intuitivo. In modalità autonoma, l’assistente di volo intelligente include decollo one-touch, pianificazione del percorso, e atterraggio. È dotato di un sistema multi-paracadute che si dispiega attorno ai 50 metri. Il lancio è previsto nel 2026 al prezzo di 280 mila dollari. Ben 3.000 ordini sono stati raccolti durante il CES 2025.
Iscriviti a:
Post (Atom)